UOMO E NATURA: UN RAPPORTO PROFONDO CHE PUÒ REGALARCI BENESSERE. MA QUALI ALBERI SONO PIÙ EFFICACI? CHE COS’È IL BIONERGETIC LANDSCAPE? E COME SI PRATICA IL FOREST BATHING?
Nei periodi complicati e faticosi sentiamo il desiderio di rifugiarsi nel verde per ritrovare l’equilibrio e sentirci meglio. È pura suggestione? No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia della nostra evoluzione. All’estero, da anni, si conducono ricerche scientifiche in proposito. Il contatto con la natura dà calma e serenità, regola il battito cardiaco, attenua l’aggressività, aumenta l’energia, stimola le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e contrasta tumori e malattie. Molti studi sono sconosciuti in Italia, dove invece si potrebbero facilmente mettere in pratica, grazie al patrimonio di parchi, boschi e giardini. Come fare? In questo libro, Marco Mencagli e Marco Nieri, che da tempo lavorano nel settore, ci spiegano come avviene l’interazione tra piante e organismo e quali effetti può avere sul nostro benessere psicofisico. Dal forest bathing al bioenergetic landscape, capiremo quali attività sono più efficaci per ottenere i massimi risultati; troveremo anche suggerimenti per creare un ambiente più sano in casa e in ufficio, perché alcune piante purificano l’aria e assorbono gli inquinanti, ci rendono più forti e produttivi, migliorando il riposo e il buon umore.
Marco Mencagli dottore agronomo, si occupa di progettazione e manutenzione di parchi e giardini per privati ed enti pubblici, di sentieristica e strutture per la fruizione delle aree protette. Ha collaborato per dodici anni con l’Ente Parco Regionale della Maremma come consulente agronomo. Da tempo si interessa degli aspetti terapeutici della vegetazione e degli spazi verdi. È consulente per l’arredo verde di prestigiose strutture ricettive in Toscana e nel Lazio. www.tuscom.it
Marco Nieri è bioricercatore, esperto in ecodesign e salute dell’habitat. Ha ideato il «Bioenergetic Landscapes», un’innovativa tecnica per studiare gli effetti del bioelettromagnetismo vegetale sul corpo umano, realizzando spazi verdi terapeutici in Italia e all’estero. Conduce gruppi esperienziali in parchi, boschi e foreste. Ha scritto Bioenergetic Landscape (Sistemi Editoriali, 2009). www.archibio.it